INPS Japan
HomeLanguageItalianIl prezzo del degrado forestale e la perdita di...

Il prezzo del degrado forestale e la perdita di biodiversità per la vita delle persone

Di Fabíola Ortiz

BONN (IDN) – Il degrado delle foreste e la perdita di biodiversità comportano un prezzo molto pesante per il clima e la vita delle persone. Il ripristino delle foreste è importante quando si tratta di aumentare la resilienza alle variazioni climatiche e garantire un ambiente sano per le generazioni future. Questo è stato il messaggio principale degli esperti e dei leaders che si sono incontrati a Bonn (19-20 dicembre 2017) per discutere un percorso più sostenibile per la preservazione ambientale.

“Dovremmo smettere di vedere le popolazioni indigene, le risorse naturali e le foreste come un problema. Potremmo vederli come una soluzione “, ha detto Robert Nasi, direttore generale del Center for International Forestry Research (CIFOR) che ha ospitato il Global Landscapes Forum;una grande piattaforma basata sulla scienza dell”uso sostenibile del territorio.

Un mese dopo le negoziazioni dei leaders mondiali alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP23), i responsabili politici, gli esperti, i rappresentanti del settore privato, gli scienziati e le società civili sono tornati a Bonn per discutere di ricerche all’avanguardia e di progetti innovativi in ​​Africa, Asia, America Latina e Pacifico nel tentativo di vedere i paesaggi in modo olistico.

“La gestione del paesaggio non è un’opzione, è un’urgenza”, ha affermato Nasi, sottolineando la necessità di promuovere la trasformazione attraverso la conoscenza e il cambiamento di “come comprendiamo i paesaggi” fornendo migliori prove scientifiche che promuovano il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs).

Erik Solheim, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), ha suggerito che un terzo di ciò che la società globale può fare per il clima potrà essere raggiunto attraverso le politiche dei paesaggi, proteggendo la biodiversità.

“Il 2017 è stato l’anno in cui abbiamo visto colpire la Madre Terra”, ha osservato. “L’uragano Irma ha colpito con enorme intensità i Caraibi e, simultaneamente, abbiamo visto inondazioni in India e Bangladesh; frane in Sierra Leone, siccità in Somalia e una serie di eventi climatici ed ambientali negativi”.

“Tuttavia, abbiamo dimostrato che siamo anche in grado di cambiare se vogliamo davvero”, ha detto Solheim, evidenziando il lancio dell’alleanza anti-carbone tra Regno Unito e Canada; Il fatto che il presidente cinese Xi Jinping avesse parlato più che mai di ambiente durante il congresso del Partito Comunista e che l’ India avesse aumentato l’energia solare ed eolica nel suo mix energetico.

“Abbiamo bisogno di far entrare anche il settore privato. Dobbiamo tradurre questo grande impulso alle risorse finanziarie “, ha esortato.

Il degrado delle foreste e il cambiamento dell’uso del suolo contribuiscono in modo significativo alle emissioni di gas serra (GHG) e “la situazione si sta deteriorando rapidamente”, ha avvertito Karin Kemper, direttore per le Pratiche Globali dell’Ambiente e delle Risorse Naturali presso la Banca mondiale.

Circa 24 miliardi di tonnellate di terreno fertile si erodono ogni anno e 12 milioni di ettari di terreno vengono deteriorati ogni anno. “Possiamo vedere guadagni economici nel fermare la perdita di foreste e nel ripristinare le terre deteriorate. I prodotti forestali sostenibili hanno il potenziale per creare milioni di posti di lavoro rurali e favorire la crescita verde “, ha sottolineato Kemper.

Lo sforzo globale di ripristinare 350 milioni di ettari entro il 2030, nel Bonn Challenge, prenderà il controllo di un ammontare di 15 gigatoni di CO2 che si tradurrà in 107 miliardi di dollari in guadagni economici.

“È un quadro cupo, ma c’è qualche motivo di speranza”, ha detto Kemper. “Esiste una nuova economia forestale emergente per una migliore comprensione del valore economico dei servizi provenienti dalle foreste come l’approvvigionamento idrico”.

Un continente che ha contribuito in misura minore alle emissioni di gas serra è stato uno dei più colpiti dagli eventi climatici estremi. “Affrontare le questioni paesaggistiche in Africa non è un’opzione, è esistenziale per la nostra sopravvivenza, abbiamo bisogno di un approccio paesaggistico molto sostenuto”, ha affermato Ameenah Gurib Fakim, Presidente della Repubblica di Mauritius.

“Le minacce alla biodiversità sono gravi in Africa più che altrove”, ha osservato. “Le specie africane stanno scomparendo il doppio rispetto al tasso globale spinto dalla perdita di habitat e dell’impatto sulla umanità. Ciò è stato causato dall’azione umana con il bracconaggio, la deforestazione, l’estrazione e le dannose procedure di tagliare e bruciare i terreni agricoli, minacciando profondamente l’ecosistema idrico dell’Africa. Gli effetti si stanno amplificando con i cambiamenti climatici “.

Modellizzare economicamente l’impatto delle variazioni climatiche in Africa prevede che se la temperatura aumentasse di 1,5ºC entro il 2040, l’impatto finanziario sarà pari all’1,7 per cento del PIL dell’Africa. Se aumenterà di 4,1°C entro la fine del secolo, il costo economico del cambiamento climatico sarà il 10 per cento del PIL del continente.

“L’unico modo per combattere la perdita di foreste è potenziare le comunità locali. Dobbiamo progredire nel dibattito sulla gestione comunitaria delle foreste “, ha detto l’attivista forestale brasiliana Maria Margarida Ribeiro da Silva che ha ricevuto il Wangari Maathai Forest Champions Award 2017 per i suoi risultati nel promuovere la gestione delle foreste della comunità. Il premio onora la memoria del premio Nobel keniano Wangari Maathai, che ha difeso le foreste in tutto il mondo. Riconosce le persone eccezionali che hanno contribuito a preservare, ripristinare e gestire in modo sostenibile le foreste e ad aumentare la consapevolezza del ruolo chiave che le foreste svolgono nel sostenere le comunità locali, i mezzi di sussistenza rurali, le donne e l’ambiente.

“Vengo da una riserva estrattiva in Amazzonia”, ha spiegato Ribeiro da Silva, che ha lottato per garantire i diritti sulla terra per le comunità locali e proteggere le foreste e i fiumi fin dal 1998. “I nostri mezzi di sussistenza sono sempre stati basati sull’agricoltura e sull’estrattività di piccole dimensioni. Ci siamo organizzati in un’associazione collettiva per essere rappresentati. Abbiamo richiesto i nostri diritti sulla terra e la concessione del diritto di proprietà per gestirla in modo comunitario “. [IDN-InDepthNews – 22 dicembre 2017]

Foto: Forum di Paesaggi Globali. Credito: Pilar Valbuena

Most Popular